An image of four drops of water that represent refreshness.

DOMANDE FREQUENTI

MOUNTAINDROP Shilajit

An image of four drops of water that represent refreshness.
An image of a icon microscope - Mountaindrop Shilajit

PRODOTTO SICURO

Il nostro prodotto viene sottoposto a regolari controlli per garantire che non siano presenti metalli pesanti!

Perché Mountaindrop?

I vantaggi di Mountaindrop?

Come agisce?

Con altri super alimenti?

Confezioni?

Controindicazioni?

Altre informazioni sullo shilajit?

Modalità di utilizzo e quantità?

Effetti collaterali?

Fonti?

Immagine di un vasetto chiuso e di un cucchiaio di Mountaindrop Shilajit infiocchettato, con una brochure attaccata al vaso

PERCHÈ MOUNTAINDROP?

MOUNTAINDROP Shilajit è un integratore alimentare registrato. È un sedimento erbo-minerale d’alta quota (“catrame di montagna”), conosciuto come mumio (moomiyo), mumie, asphaltum o shilajit, nella sua forma più pura e naturale

Viene confezionato in vasetti realizzati in un vetro di colore viola, che blocca le emissioni luminose dannose e conserva le proprietà energetiche originali della sostanza.

I PRODOTTI SIMILI IN POLVERE SONO ALTRETTANTO VALIDI?

Mumio (o shilajit) si presenta allo stato naturale in forma di gocce di resina. La sua viscosità dipende dalla temperatura ambientale. Prodotti in stati o forme diversi (ad es. in polvere o compresse, ecc.) richiedono il trattamento degli ingredienti grezzi e l’aggiunta di altre sostanze, tra cui acqua clorata. Durante il trattamento, la sostanza perde l’energia e le sue preziose proprietà, come è stato dimostrato dalle misurazioni radiestesiche della purezza e del biocampo.

In natura, perfezione è sinonimo di semplicità. Quando modifichiamo i frutti che ci offre, modifichiamo di conseguenza la loro essenza primordiale, spesso provocando più danni che benefici. Sul mercato sono disponibili diversi prodotti in povere: in altre parole, l’acqua presente nella sostanza originale è stata rimossa. Modificando la composizione originale di una sostanza, vengono modificate anche l’energia e le proprietà originali.

MOUNTAINDROP Shilajit è mumio puro nella sua forma originale, soggetto solamente a un semplice processo di purificazione. Questo garantisce l’integrità del prodotto e la sua idoneità come integratore alimentare.

Immagine di una coppia giovane che si gode la giornata

QUALI SONO I VANTAGGI DI MOUNTAINDROP?

  • Prodotto puro al 100% e nel suo stato naturale.
  • Bio-potenziale elevato e purezza energetica del prodotto.
  • Confezionato a mano con amore.
  • Prodotto senza acidi o acqua clorata.
  • Confezionato in vasetti in vetro speciale di colore viola che mantiene le caratteristiche originali del prodotto.

Processo produttivo

Lo shilajit è una sostanza naturale. Quando viene rinvenuto in natura, viene accumulato in bacini con acqua calda purissima, nei quali viene separato da detriti rocciosi e terra. Il processo non utilizza alcun prodotto chimico. Una volta purificato, lo shilajit viene versato a mano in vasetti di vetro, pronto per l’uso.

immagine di Mountaindrop Shilajit mentre si scioglie in acqua, a fianco di un vasetto.

COME AGISCE MOUNTAINDROP?

I minerali contenuti sono in forma ionica, per essere assorbiti più facilmente dai tessuti. Di conseguenza, la sostanza ha un potenziale molto elevato.

Immagine di una ciotola con diversi super alimenti.

MOUNTAINDROP PUÒ ESSERE ASSUNTO CON ALTRI SUPER ALIMENTI?

MOUNTAINDROP Shilajit amplifica il loro potenziale.

Immagine di un vasetto di Mountaindrop Shilajit.

QUALI SONO LE PECULIARITÀ DELLA CONFEZIONE?

MOUNTAINDROP è una potente sostanza erbo-minerale, versata a mano in vasetti realizzati in vetro di color viola. I vasetti, chiusi ermeticamente, sono caratterizzati dal design esclusivo realizzato dalla pittrice e designer slovena Catherina Zavodnik – un simbolo che conserva la purezza energetica del contenuto. Il vasetto è completato da un fiocco di nastro dorato, simbolo dell’infinito e dell’abbondanza.

Immagine di una bellissima catena montuosa.

CI SONO DELLE CONTROINDICAZIONI?

Il mumio (o shilajit) influisce sul metabolismo degli zuccheri: i pazienti affetti da diabete dovrebbero controllare regolarmente il livello di glicemia.

Il mumio (o shilajit) contiene fenilalanina e quindi è controindicato per i soggetti affetti da fenilchetonuria (PKU).

In caso di gravidanza, allattamento o cure mediche per qualsiasi condizione di salute, consultare il proprio medico prima di assumere questo o qualsiasi altro integratore.

-- Immagine di montagne, con fiume nella vallata.

MAGGIORI INFORMAZIONI SUL MUMIO (SHILAJIT)

Composizione: 65-80% minerali, 20-35% materia organica

  • fitocomplesso efficace
  • oltre 85 minerali in forma ionica (magnesio, calcio, fosforo, ferro…)
  • 60 macro e microelementi
  • ampia gamma di vitamine (A, E, B1, B2, B3, B6, B12, C…)
  • aminoacidi essenziali e non essenziali
  • acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi
  • selenio
  • fosfolipidi
  • acido umico
  • acido fulvico

Altri collegamenti:

  • nella UE: EFSA (Autorità europea per la Sicurezza alimentare),
  • negli USA: NCBI (Centro nazionale per le informazioni biotecnologiche)

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23733436
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3609271/
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3758058/
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20078516

Altri studi medici negli USA:
NaturalNews. America’s Truth News Bureau

NaturalNews. America’s Truth News Bureau:
http://www.hindawi.com/journals/ijad/2012/674142/citations/

Prima immagine: con la punta di un cucchiaio si prende il Mountaindrop Shilajit dal vasetto.

MODALITÀ DI UTILIZZO E QUANTITÀ?

Il prodotto viene tradizionalmente assunto una volta al giorno, sciolto in acqua calda, tè o latte (temperatura inferiore ai 39 °C). Si consiglia di utilizzare acqua filtrata e non clorata. Le prime dosi dovrebbero essere delle dimensioni di un chicco di grano, successivamente delle dimensioni di un pisello. Alla soluzione è possibile aggiungere ghee (burro chiarificato), burro di cocco o miele.

DOSE CONSIGLIATA: Con un cucchiaio, rompere un pezzettino di shilajit delle dimensioni di un chicco di grano o di un pisello e scioglierlo in 200 ml di liquido. Lo shilajit si scioglie completamente in pochi minuti. Mescolare e assumere. 

Non superare la dose giornaliera consigliata (0,2-0,6 g).

Dopo tre settimane di assunzione si consiglia una settimana di pausa.

Lo shilajit o mumio può essere utilizzato in diversi modi! È l’ingrediente ideale per bevande rigeneranti, frullati e specialità culinarie. Interagisce efficacemente con altri integratori alimentari e alimenti poiché ne aumenta il rispettivo potenziale.

Seconda immagine: il cucchiaio con lo shilajit viene immerso in acqua.
Terza immagine: lo shilajit si scioglie in un bicchiere d’acqua.

EFFETTI COLLATERALI DEL MUMIO (SHILAJIT)?

Se utilizzato in maniera corretta, rispettando le dosi consigliate, lo shilajit non provoca alcun effetto collaterale serio. In caso di contemporanea assunzione di integratori di ferro, potrebbe portare a livelli eccessivi di ferro nel sangue; lo shilajit contiene elevate quantità di ferro. In casi molto rari potrebbe aggravare i sintomi della gotta o abbassare la pressione sanguigna. Esclusi questi tre rari casi, lo shilajit è perfettamente sicuro, anche in quantità superiori alle dosi consigliate.

Eventuali effetti collaterali dello shilajit potrebbero derivare da prodotti di bassa qualità o che non sono shilajit. Attenzione: molti integratori a base di shilajit non sono propriamente quello che affermano di essere. Alcuni contengono fertilizzanti. Altri contengono metalli pesanti tossici. Assicurati di acquistare solo prodotti di qualità.

Se assunto da solo, quindi non seguendo le nostre raccomandazioni, potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali dell’acido fulvico.

Per molti, il modo migliore di assumere lo shilajit è insieme ad altri alimenti, per minimizzare il rischio di vertigini.

Ad ogni modo, è sempre consigliabile ascoltare il proprio corpo e smettere di prendere lo shilajit se vengono notate delle reazioni allergiche, come nausea, capogiri, aumento della frequenza cardiaca, prurito ecc. È necessario tenere presente che questo vale per tutto quello che ingeriamo, e che non è stato segnalato alcun caso documentato di gravi allergie allo shilajit.

È sempre meglio consultare il proprio medico prima di iniziare ad assumere integratori di qualsiasi tipo, specialmente se è già in corso una terapia farmacologica.

Dosi molto elevate di shilajit possono portare a un aumento del livello di acido urico e di conseguenza dei livelli di bile, causando ulteriori problemi. In ogni caso, il rischio sussiste solamente in caso di assunzione di dosi molto elevate.

none
s.
FONTI
  • Hill, Carol; Forti, Paolo (1997). Cave minerals of the world, Volume 2. National Speleological Society. pp. 217–23. ISBN 978-1-879961-07-4.
  • Ahmed R. Al-Himaidi, Mohammed Umar (2013). “Safe Use of Salajeet During the Pregnancy of Female Mice”. Journal of Biological Sciences. 3 (8): 681–684. doi:10.3923/jbs.2003.681.684.
  • Anna Aiello, Ernesto Fattorusso, Marialuisa Menna, Rocco Vitalone, Heinz C. Schröder, Werner E. G. Müller (September 2010). “Mumijo Traditional Medicine: Fossil Deposits from Antarctica (Chemical Composition and Beneficial Bioactivity)”. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. 2011: 738131. doi:10.1093/ecam/nen072. PMC 3139983Freely accessible. PMID 18996940.
  • ASh Shakirov: Antimicrobial Action of mumiyah-asil in Connection wih some Pus Causing Microorganism (russisch) In: Materials of the Secound Scientific Conference of the Young Scholar-Physicians of Uzbekistan, pp. 127–128, Tashkent (1966)
  • ASh Shakirov: Treatment of Infected Wounds by mumiyah. In the Experiment (Russian).In Materials of the Scientific Practical Conference of the Tashkent Advanced Training Institute for Physicians, pp. 58–59, Tashkent (1966)
  • Benno R. Meyer-Hicken: Über die Herkunft der Mumia genannten Substanzen und ihre Anwendung als Heilmittel. Diss. Fachbereich Medizin, Universität Kiel 1978.
  • Bucci, Luke R (2000). “Selected herbals and human exercise performance”. The American Journal of Clinical Nutrition. 72 (2 Suppl): 624S–36S. PMID 10919969.
  • Carl Reichert: Die Mumia nativa oder Muminahi, eine Art prähistorisch-antiseptisches Verbandmittel in Persien. In: Deutsches Archiv für Geschichte der Medicin u. medicinische Geographie 3, 1880; Neudruck Hildesheim und New York 1971; S. 140–145.
  • David Winston & Steven Maimes. Adaptogens: Herbs for Strength, Stamina, and Stress Relief, Healing Arts Press, 2007. ISBN 978-1-59477-158-3
  • Faruqi, S.H. 1997, Nature and Origin of Salajit, Hamdard Medicus, Vol XL, April–June, pages 21–30
  • Frolova, L. N.; Kiseleva, T. L. (1996). “Chemical composition of mumijo and methods for determining its authenticity and quality (a review)”. Pharmaceutical Chemistry Journal. 30 (8): 543–547. doi:10.1007/BF02334644.
  • Frolova, L. N.; Kiseleva, T. L.; Kolkhir, V. K.; Baginskaya, A. I.; Trumpe, T. E. (1998). “Antitoxic properties of standard dry mumijo extract”. Pharmaceutical Chemistry Journal. 32 (4): 197–199. doi:10.1007/BF02464208.
  • Gerhard Steinmüller: Perlen der russischen Medizin. 1. Auflg. Stadtdruckerei, Pawlograd, Ukraine 1993, S. 11–13.
  • Ghosal, S., B. Mukherjee and S. K. Bhattacharya. 1995. Ind. Journal of Indg. Med. 17(1): 1–11.
  • Ghosal, S.; Reddy, J. P.; Lal, V. K. (1976). “Shilajit I: Chemical constituents”. Journal of Pharmaceutical Sciences. 65 (5): 772–3. doi:10.1002/jps.2600650545. PMID 932958.
  • Hill, Carol A.; Forti, Paolo (1997). Cave minerals of the world. 2 (2nd ed.). National Speleological Society. p. 223. ISBN 978-1-879961-07-4.
  • http://www.bgr.bund.de/DE/Themen/Sammlungen-Grundlagen/GG_Sammlungen/Objekt_Monat/1004_mumiyo.html
  • Igor Schepetkin, Andrei Khlebnikov, Byoung Se Kwon, Medical drugs from humus matter: Focus on mumijo [3]
  • Joshi, G. C., K. C. Tiwari, N. K. Pande and G. Pande. 1994. Bryophytes, the source of the origin of Shilajit – a new hypothesis. B.M.E.B.R. 15(1–4): 106–111.
  • Jürgen Bause: Gesundheit aus den Bergen Asiens. Wissenschaftsverlag Ulm, 2007, ISBN 978-3-9811471-0-0.
  • Kiseleva, T. L.; Frolova, L. N.; Baratova, L. A.; Baibakova, G. V.; Ksenofontov, A. L. (1998). “Study of the amino acid fraction of dry mumijo extract”. Pharmaceutical Chemistry Journal. 32 (2): 103–108. doi:10.1007/BF02464176.
  • Kiseleva, T. L.; Frolova, L. N.; Baratova, L. A.; Ivanova, O. Yu.; Domnina, L. V.; Fetisova, E. K.; Pletyushkina, O. Yu. (1996). “Effect of mumijo on the morphology and directional migration of fibroblastoid and epithelial cellsin vitro”. Pharmaceutical Chemistry Journal. 30 (5): 337–338. doi:10.1007/BF02333977.
  • Kiseleva, T. L.; Frolova, L. N.; Baratova, L. A.; Yus’Kovich, A. K. (1996). “HPLC study of fatty-acid components of dry mumijo extract”. Pharmaceutical Chemistry Journal. 30 (6): 421–423. doi:10.1007/BF02219332.
  • Kizaibek, Murat (2013). “Research advances of Tasmayi”. Zhongguo Zhong Yao Za Zhi. 38 (3): 443–448. doi:10.4268/cjcmm20130331.
  • Lal, VK; Panday, KK; Kapoor, ML (1988). “LITERARY SUPPORT TO THE VEGETABLE ORIGIN OF SHILAJIT” (PDF). Ancient Science of Life,. 7: 145–8. PMC 3336633Freely accessible. PMID 22557605.
  • Robert Talbert – SHILAJIT – a materia medica monograph – California College of Ayurveda „Shilajit”, 2004
  • S. Ghosal, J. Lal, Sushil Singh: The core structure of shilajit humus. Soil bio.biochem.Vol 23, No.7, 673-80 (1991)
  • S. Ghosal, Reddy Lal, J.P. Shilajit I: Chemical Constituents J. pharm Sci., pp 772–773 (1976)
  • S. Ghosal, S. Singh, R. Srivastava: Shilajit II: Biphenyl-metabolites form Trifolium repens. J.Chem. Research pp 196–197 (1988)
  • S. Ghosal: Shilajit VII: Chemistry of shilajit, an immunmodulatory ayurvedic rasayan. Pure Appl. Chem., Vol 62, No.7,pp 1285–1288 (1990)
  • Schepetkin, Igor; Khlebnikov, Andrei; Kwon, Byoung Se (2002). “Medical drugs from humus matter: Focus on mumie”. Drug Development Research. 57 (3): 140–159. doi:10.1002/ddr.10058.
  • Schepetkin, Igor; Khlebnikov, Andrei; Kwon, Byoung Se (2002). “Medical drugs from humus matter: Focus on mumie”. Drug Development Research. 57 (3): 140–159. doi:10.1002/ddr.10058.
  • Shamarpa Rinpoche: Sangye Menla, approche spirituelle de la médecine tibétaine. Traduction de Jérome Edou, 47 p.Ed. Dhagpo Kagyu-Ling Montignac (1982)
  • Shibnath Ghosal (January 2009). “Chemistry of shilajit, an immunomodulatory Ayurvedic rasayan”. Pure and Applied Chemistry. 62 (7): 1285–1288. doi:10.1351/pac199062071285.
  • The antioxidant – genoprotective mechanism of the preparation Mumijo-Vitas [2]
  • Wilson, Eugene; Rajamanickam, G. Victor; Dubey, G. Prasad; Klose, Petra; Musial, Frauke; Saha, F. Joyonto; Rampp, Thomas; Michalsen, Andreas; Dobos, Gustav J. (June 2011). “Review on shilajit used in traditional Indian medicine”. Journal of Ethnopharmacology. 136 (1): 1–9. doi:10.1016/j.jep.2011.04.033. PMID 21530631.
  • Winston, David; Maimes, Steven (2007). “Shilajit”. Adaptogens: Herbs for Strength, Stamina, and Stress Relief. Inner Traditions / Bear & Company. pp. 201–204. ISBN 978-1-59477-969-5. Retrieved November 29, 2010.
  • Wolfgang Windmann: Mumijo- Das schwarze Gold des Himalaja. Windpferd-Verlag, 2005, ISBN 978-3-89385-475-2.
  • Yarovaya, Sofiya Alekseevna – Medical preparations based on Mumijo [1]
  • Zahler, P; Karin, A (1998). “Origin of the floristic components of Salajit”. Hamdard Medicus. 41 (2): 6–8.

Website created by webless.si